Vi guideremo attraverso la storia dai Marrucini, prima nemici e poi fedeli alleati di Roma, fino ai nostri giorni, alla scoperta di Chieti una delle città d’arte più antiche d’Italia
Chieti, l’antica Teate romana è una città di notevole splendore. Il nostro percorso inizierà dalla visita al Museo Nazionale di Antichità che conserva la più importante raccolta archeologica dell’Abruzzo, tra cui il notissimo Guerriero di Capestrano.
La visita al centro storico seguirà l’elegante Corso Marrucino, fino ad arrivare ai Tempietti Romani, al Teatro Marrucino e alla Cattedrale di San Giustino. Infine si visiterà il Museo d’arte Costantino Barbella, che conserva nelle sue tre sezioni il patrimonio cittadino dal medioevo fino ai giorni nostri.
L’escursione si concluderà con il pranzo o la cena tipica in ristorante nella quota Premium.
organizzazione: meditour pescara
Un itinerario che vi farà a scoprire luoghi di indiscusso fascino, come il castello di Roccascalegna e le gole di Fara San Martino, dove sono state girate una parte delle riprese della fiction il Nome della Rosa tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco.
La giornata inizierà con la visita dell’abbazia benedettina di San Martino in Valle, situata oltre le Gole di San Martino, strepitoso canyon scavato nella roccia, immortalato nella serie Rai “Il nome della rosa”.
Successivamente ci si sposterà per una passeggiata nel borgo di Fara San Martino, patria della pasta abruzzese. Nel pomeriggio si visiterà il Castello di Roccascalegna, comparso nella serie tv con il nome di Distaccamento del comando imperiale in Toscana sviluppatosi attorno a una torre di origine longobarda costruita a picco su una roccia, un luogo in cui ammireremo panorami incontaminati e dove scopriremo l’antica leggenda del castello.
Coloro che hanno prenotato con la quota Premium dopo la visita di Guardiagrele consumeranno in ristorante un pranzo tipico
organizzazione: meditour pescara
Una giornata immersi nel paesaggio dove il tempo sembra essersi fermato per scoprire il fascino di Rocca Calascio e di Santo Stefano di Sessanio.
Appuntamento con la guida a Santo Stefano di Sessanio: il luogo simbolo del Distretto Terre della Baronia, in cui l’Ente Parco del Gran Sasso e Monti della Laga ha inteso recuperare un patrimonio eccezionalmente ricco di storia, cultura e tradizioni.
Attraverso il racconto dei fatti storici, delle leggende e dei miti che riguardano l’antico borgo medievale, sarà possibile fare un passo indietro nel tempo, immersi nei caratteristici vicoli stretti che un tempo videro protagonisti gli esponenti di alcune delle più importanti famiglie nobiliari italiane del Rinascimento, i Piccolomini di Aragona e i Medici.
Sarà possibile immergersi nella vita del borgo che scorre a ritmi lenti e cadenzati da pratiche artigianali: produzione di formaggi, lavorazione di cereali, tintura naturale della lana e realizzazione di merletti al tombolo.
Dal borgo attraverso una strada panoramica farete una passeggiata naturalistica fino a Rocca Calascio. Qui visiterete il castello riconosciuto dal National Geographic come uno dei 15 castelli più belli al mondo.
Faremo rientro a Santo Stefano di Sessanio ripercorrendo lo stesso percorso panoramico dell’andata. A seguire, per chi ha prenotato con la quota Premium, effettuerà una degustazione di prodotti tipici del Gran Sasso (salumi, formaggi, e una zuppa di cereali).
organizzazione: meditour pescara
Visita di Vasto perla dell’Adriatico dove potrete godere di un vero paradiso naturale: la Riserva di Punta Aderci una tra le più belle spiagge d’Italia. Gusterete in un’autentica trattoria di mare il piatto tipico del luogo,il Brodetto alla Vastese.
La guida passeggiando nella città di Vasto vi porterà a ripercorrere un vero e proprio viaggio nel tempo: i resti di epoca romana si fondono con le fortificazioni medievali.
Il Castello Caldora, la chiesa di Santa Maria Maggiore, il palazzo di Avalos e la facciata di San Pietro ci aiuteranno a raccontare la storia e l’evoluzione della città. Successivamente ci si sposterà (in autonomia e in automobile) presso la Riserva Naturale di Punta Aderci, qui dopo aver attraversato vigne e campi di grano, si giungerà al promontorio che si affaccia sul mare cristallino.
Infine si raggiungerà una trattoria per gustare la specialità della casa: il brodetto alla vastese nella quota Premium.
organizzazione: meditour pescara
Un viaggio con lo sguardo rivolto al mare per ammirare il fascino della costa dei trabocchi e immergersi tra arte e sapori della tradizione.
Scoprirete una delle più incantevoli coste d’Abruzzo, che da secoli affascina poeti e pittori.
La guida vi aspetta all’abbazia benedettina di San Giovanni in Venere, la più suggestiva della regione, affacciata sul romantico golfo di Venere.
Conoscerete da vicino i trabocchi, antiche macchine da pesca, dove un traboccante vi spiegherà il funzionamento di questo attrezzo sospeso sull’acqua, il tutto degustando un aperitivo con il sole che tramonta.
Il tour si concluderà con un pranzo o una cena presso il borgo di pescatori di Marina di San Vito, con un’immersione nei sapori tipici delle antiche ricette marinare nella quota Premium.
organizzazione: meditour pescara
Visita ad uno dei centri d’arte più belli d’Abruzzo. Lanciano antica città dei mercanti e dove è avvenuto il primo miracolo eucaristico della storia del cristianesimo.
Scopriremo la storia di Lanciano e visiteremo i suoi capolavori: si partirà dalle Torri montanare per poi attraversare il quartiere Civitanova, dove si trova la chiesa di santa Maria Maggiore in stile cistercense.
Scendendo le Cento scale si arriva in Piazza Plebiscito da qui ci si addentrerà nel quartiere di Lanciano vecchia, il più antico nucleo abitato della città.
Dopo aver visitato Sant’Agostino e le botteghe medievali, ci si addentrerà nel percorso archeologico del ponte di Diocleziano per poi ritrovarsi nell’antica chiesa di San Legonziano (oggi San Francesco), luogo dove avvenne il primo miracolo eucaristico della storia del cristianesimo.
Tornati in piazza si visiterà la Cattedrale di Santa Maria del Ponte e infine, dopo questa lunga passeggiata, si degusterà il Bocconotto frentano. Alla fine, coloro che hanno prenotato con la quota Premium, potranno gustare un pasto tipico abruzzese.
organizzazione: meditour pescara
Una giornata tra natura e gusto immersi nel verde alla scoperta dei gioielli di pietra della Majella.
Una piacevole passeggiata attraverso le strette Gole di San Martino vi condurrà alla scoperta della Maiella orientale e del Vallone di Santo Spirito dominato dalla mole di San Martino in Valle, antica abbazia benedettina incastonata nella roccia.
Immersi nei colori della natura proseguirete la passeggiata lungo il Parco fluviale “Sorgenti del Verde”.
Gusterete un pranzo a base di prodotti tipici, in un caratteristico ristorante, nella quota Premium. Nel pomeriggio una guida esperta vi aspetterà a Guardiagrele, la “città di pietra”; decantata da dAnnunzio.
La visita guidata del borgo vi porterà a contatto con l’antichissima tradizione artigiana della città, dedita ancora oggi alla lavorazione delloro, del rame e del ferro battuto. Per concludere vi consigliamo di assaggiare le soffici “sise delle monache”, dolce tipico dal gusto eterno.
organizzazione: meditour pescara
Giornata dedicata alla scoperta del borgo in cui nacque San Francesco Caracciolo protettori dei cuochi. Un’esperienza che vi porterà ad assaporare le eccellenze gastronomiche che nascono naturalmente in questi luoghi.
Risalendo la valle del fiume Sangro si incontra Villa Santa Maria, borgo ancorato alla roccia, patria dei cuochi dove c’è una delle scuole di cucina più antiche e famose al mondo. Qui una guida esperta vi condurrà alla scoperta delle origini e delle tradizioni del paese in cui nacque San Francesco Caracciolo, protettore dei cuochi. Il tour prosegue a Borrello, zona rinomata per la raccolta di tartufo che noi degusteremo presso un’azienda artigianale a dimensione famigliare. Infine, dopo una passeggiata potrete ammirare le Cascate del Rio Verde, le cascate naturali più alte díItalia: tre salti d’acqua per un totale di 200 metri. Alla fine, coloro che hanno prenotato con la quota Premium, potranno gustare un pasto tipico abruzzese con menù degustazione a base di tartufo fresco (tagliere di salumi e formaggi del territorio, selezione di antipasti caldi, un primo piatto tipico di pasta fresca a scelta sul menù, acqua vino e caffè).
Guida locale per la visita di Villa Santa Maria;
Degustazione di Tartufi presso un’azienda locale;
Cena o pranzo con menù degustazione a base di tartufo fresco (tagliere di salumi e formaggi del territorio, selezione di antipasti caldi, un primo piatto tipico di pasta fresca a scelta sul menù, acqua vino e caffè), in un ristorante caratteristico nella quota Premium;
Organizzazione: Meditour Pescara.
Una giornata nella valle Peligna per vivere la storia della città di Sulmona che diede i natali a Ovidio il poeta dell’Amore e visitare Scanno il borgo degli orafi che realizzano il tipico gioiello La Presentosa.
Una rilassante passeggiata a piedi, accompagnati da una guida esperta, nel centro storico della città di Publio Ovidio Nasone, vi farà appassionare alla storia e all’arte di Sulmona, nota per i suoi gustosi confetti che potrete assaggiare nei coloratissimi negozi che si aprono sul corso.
Al termine, vi sposterete a Scanno attraversando le suggestive e spettacolari Gole del Sagittario. Qui effettuerete un pranzo tipico in ristorante nella quota Premium.
Nel pomeriggio passeggiata libera per le vie del borgo dove si possono incontrare, ancora oggi, le signore che indossano l’antico costume scannese.
Visiterete due realtà a cavallo tra tradizione e innovazione: un laboratorio orafo e una bottega che realizza merletti al tombolo.
organizzazione: meditour pescara
Spiaggia Privata, Piscina, Mini-club e molto altro per rendere la tua vacanza unica e indimenticabile in un ambiente sicuro e rilassante.
Richiedi ora un preventivo personalizzato per le tue Vacanze! TI invieremo le nostre migliori offerte per trascorrere in relax la vacanza che stai cercando.
Un Villaggio è come una grande famiglia! Cerchiamo di offrirvi il massimo per il vostro soggiorno senza pensieri.
Il Camping S. Stefano è in Abruzzo (Italy) località Casalabordino provincia di Chieti. È raggiungibile dall’autostrada A14, direzione Bari direzione Bologna uscita VASTO NORD proseguendo sulla SS. 16 Adriatica al km. 498.
Statale 16 Adriatica (km. 498)
Marina di Casalbordino
Chieti - Abruzzo - Italy